Buona domenica a Maurizio Costanzo, ovunque lui ora sia. Quando il suo show era il programma di culto della tv, mi invitava raramente. Ero un giovane vicedirettore del tg di Italia1, anchor affermato e presunto belloccio, così dicevano i surreali sondaggi dell’epoca.
di Più →Il ricordo di Maurizio Scaparro è per me il ricordo delle radici e del teatro che si mescola alla vita. L’ho rivisto poche volte negli ultimi anni. Una, in Puglia, entrambi premiati al Magna Grecia, una bella celebrazione culturale del nostro Sud
di Più →La domanda é: c’è ancora il sogno americano o meglio, c’è un nuovo sogno americano alla luce di tutti gli sconvolgimenti geopolitici in atto? Per la mia generazione, quella dei boomers, cinema, musica e media sono ancora punti di riferimento estetico e
di Più →Un grande titolo è sempre la porta d’ingresso di un mondo di significati. La linea d’ombra non è solo una delle opere di Conrad, ma un’infinita fonte di simboli. Il passaggio tra le età della vita, il passaggio dal mistero della vita
di Più →Quando si fa un bilancio, come in una biografia, si addensano troppi ricordi, lontani e recenti, e allora affideremo il racconto di un anno alle parole staffetta. Mentre scriviamo il libro dell’anno 2022, un altro grande ci ha lasciato, Pelè, e ho
di Più →Dopo tre anni di Covid di nuovo alle prese con la Cina. Noi oggi giustamente facciamo i tamponi a chi arriva in Italia ma siccome molti cinesi usano altri scali, la misura serve solo a conoscere le nuove varianti se viene applicata
di Più →Il Qatar val bene un Messi. Ma vale ancora di più se è vero che manda a casa centinaia di migliaia di euro in contanti. Con tutto il garantismo del mondo, con i dovuti condizionali delle inchieste in corso e senza buttarla
di Più →Whatever it takes, ah che nostalgia di SuperMario ora che nella Bce i draghi hanno lasciato il posto ai falchi, ora che tecnicismo, austerity e freddo nordico nella materia sensibile della comunicazione hanno ripreso il sopravvento. A noi comuni mortali nel pacco
di Più →Tetto al contante, pos e carte di credito. La discussione sul contante che imperversa nel dibattito pubblico, con tanto di economisti, sondaggisti e pasdaran delle opposte fazioni, è pura retorica. Eh sì, anche la politica si serve della retorica. Non solo per
di Più →